Venerdì, 18 Aprile 2025
  
Desideri informazioni? Clicca qui...

Mail: edoardomaruca@libero.it
Telefono: (+39) 346 2373945

Radiofonia

Lo Speaker Radiofonico

Facile pensare a un tipo stravagante “puzzolente” di tabacco con la sigaretta in bocca e in effetti, l’immagine fornita da film svilenti la figura professionale o ancora copertine di dischi di successo, hanno trasmesso questo aspetto sicuramente distorto. (1) (2) In verità lo Speaker professionista ha una cultura ibrida, svolazza tra il giornalismo commentato con un linguaggio apparentemente familiare e la presentazione di un disco, media la discussione tra un ascoltatore e un politico, «limitando i danni» nei momenti tesi o «mettendo fuoco alla paglia» in quelli morti.

Le Tecnologie Digitali

Gli anni a seguire modificarono fortemente i giornali radio e tutta la programmazione delle Stazioni Calabresi: le nuove tecnologie, l’utilizzo professionale del compact disc, registratori sempre più portatili, i primi telefoni analogici portatili «tacs», (1) spianarono la strada a quello che da lì a poco sarebbe diventato il Citizen Journalism (2).

2010 La trasformazione delle radio

Con la prima Decade del 2000, la radio generalista ha conosciuto in Italia un successo straordinario con ascolti altissimi come non si vedevano da anni, favoriti forse dal contemporaneo calo degli spettatori televisivi come confermato da un sondaggio del 2004, il quale rivelava che oltre il 45% degli Italiani, preferiva la radio alla televisione. La radio, soprattutto quella musicale, si dimostrò capace di condizionare i gusti del pubblico, molto più del previsto, con le proprie programmazioni. Il successo della radio nell’ultimo ventennio, è dovuto anche all'evoluzione di Internet «web 2.0» (1) che ne diventò immediatamente parte indissolubile.

Edoardo Maruca

Mail: edoardomaruca@libero.it
edoardomaruca@pecgiornalisti.it
Telefono: (+39) 346 2373945
Desideri ricevere informazioni? 

Vuoi richiedere informazioni?

 Clicca qui...

Search