Martedì, 21 Gennaio 2025
Desideri informazioni? Clicca qui...
  
     

Mail: edoardomaruca@libero.it
Telefono: (+39) 346 2373945

Lifestyle

Dimmi come canti, ti dirò…

Uno studio pubblicato qualche anno fa su Text and Talk, rivela come dagli anni ‘40 a oggi, siamo passati da cantare di romanticismo al sesso, al dolore e all’angoscia. La ricerca svela com’è cambiata la nostra percezione dell’amore nel tempo.

Il cambiamento del linguaggio nei media negli ultimi '60 anni

Il “leitmotiv” che accompagna ogni aspetto della ricerca “La Storia delle Radio Private Calabresi” è: tutta la comunicazione, sia questa musicale, linguistica o più generalmente letteraria, è lo specchio della società e del periodo in cui è collocata. Non mi riferisco ai necessari ma spesso orrendi anglicismi o termini informatici indispensabili all’identificazione del significato ma, in senso più generale, alla composizione linguistica.

Loudness War: Quando i suoni sparano forte

Dalla penna felice di Edoardo Maruca

In una mia precedente discussione relativa al dab+, mi dicevo certo che la maggior parte dei giovani al di sotto dei 25 anni non avesse mai ascoltato una canzone con più di 3dB di gamma dinamica.

Che cosa sono le Parole

L’analisi della relazione tra linguaggio e pensiero è una delle questioni che hanno maggiormente occupato la mente dei filosofi, sin dall’antichità. Aristotele pensava che l’uomo fosse un animale dotato di logos. Sulla scorta di Hegel, si può affermare la co-estensione tra pensiero e linguaggio verbale, Per questa ragione, il linguaggio verbale delimita il pensiero. Il QI medio della popolazione mondiale, che dal dopoguerra alla fine degli anni '90 era sempre aumentato, nell'ultimo ventennio è invece in diminuzione... 

Broadcasting DAB+ vs ANALOGICO

Il DAB+ è certamente più efficiente della trasmissione analogica. Nella stessa larghezza di banda possono transitare fino a 20 canali o informazioni. Varrà la pena considerarne i diversi utilizzi che determineranno la fine della radiofonia per come oggi la conosciamo. Tuttavia, la qualità del suono può essere notevolmente inferiore se il bit-rate o il codec di trasmissione non sono sufficienti.

Asino chi legge

Che il tifoso accanito nulla abbia a che fare con lo spirito sportivo è dato di fatto. Non esulta quando vince il migliore e difficilmente accetta la sconfitta, piuttosto, pretende che la squadra migliore sia la propria. Certamente non c’è nulla di male a essere tifoso, ma a essere ignorante sì. Soprattutto quando si fa parte di quei 34 milioni d'italiani che seguono il calcio e di questi, 19 milioni di fanatici (il 37% circa della popolazione adulta) che si dichiarano accaniti tifosi e che leggono (se leggono) articoli sul calcio, informandosi più volte a settimana su quello che riguarda la propria squadra, oltre a vari campionati, tralasciando politica, economia, filosofia e società, facendosi scivolare addosso tutto quello che accade nel mondo; non è analfabetismo funzionale, è peggio.

MUSICA DI IERI E MUSICA DI OGGI

Viviamo da sempre nell’oggi, sono soprattutto i colpevoli d’ignoranza senza radici o propedeutica culturale che considerano l’oggi il tutto. Anche chi si orienta al passato nostalgico o al futuro parte da questo momento e, per parlare seriamente di musica, bisogna allontanarsi da questo presupposto. Se guardassimo con una prospettiva diversa quello che accade sotto il profilo sociale, politico e culturale, fattori imprescindibili da quello filosofico musicale, potremmo fare valutazioni più opportune, perché, se la musica è lo specchio della società in cui è collocata… “noi pensiamo quello che ascoltiamo e siamo quello che suoniamo”.

Edoardo Maruca

Mail: edoardomaruca@libero.it
edoardomaruca@pecgiornalisti.it
Telefono: (+39) 346 2373945
Desideri ricevere informazioni? 

Vuoi richiedere informazioni?

 Clicca qui...

Search